la corsa campestre va corsa solo se la si ama.
Coloro a cui non piacciono le corse campestri non devono lasciarsi convincere a correrle per motivi societari o individuali (classifiche stagionali e altre amenità simili): non si farebbe altro che disturbare l’allenamento e aumentare le probabilità di infortuni. Infatti, mentre i campioni corrono su percorsi anche durissimi, ma preparati accuratamente, gli amatori sono soliti cimentarsi in percorsi pieni di buche, ostacoli naturali, fondi variabilissimi (il classico caso è quando su metà percorso ci vogliono le chiodate e sul rimanente sono controindicate!); una buona strategia è quella di premiare gli organizzatori che organizzano campestri professionistiche; è inutile e controproducente cimentarsi in corse campestri “parrocchiali”.
La corsa campestre è una specialità “temporanea”; storicamente, infatti, il periodo delle campestri iniizia nei mesi invernali e termina, generalmente, agli inizi della stagione primaverile.
Non esiste una distanza standard per questa specialità; di solito si va da un minimo di 3 a un massimo di 12 km , ma non vi sono regole codificate in proposito e la lunghezza del percorso viene solitamente stabilita basandosi sul livello di difficoltà del percorso stesso; di norma si sceglie un circuito da ripetere più volte nel corso della competizione.
Da un punto di vista fisiologico la corsa campestre appartiene alla stessa categoria dei 5000 e dei 10000 m, ovvero a quella del mezzofondo prolungato, ma a differenza delle due specialità prima citate, il suo svolgersi è del tutto imprevedibile vista l’enorme variabilità del tipo di percorso; nel corso di una competizione di cross country si può avere a che fare, infatti, con terreni sconnessi, fangosi, innevati, duri o morbidi, sassosi, con salite e con ostacoli naturali o meno (buche, tronchi, rocce ecc.); insomma una specie di “roulette russa” del podismo.
La corsa campestre può essere considerata come la sintesi della SAN di un atleta (ovvero, in altri termini, della sua potenza aerobica) con la sua resistenza muscolare; su queste due caratteristiche si inserisce certamente la capacità di variare ritmo, una capacità che spesso non è solo fisiologica, ma ha una marcata tendenza psicologica. Gli atleti che per loro natura prediligono i ritmi regolari, senza strappi, difficilmente possono emergere nelle gare di corsa campestre.
Un altro aspetto da non sottovalutare è che il cross non si corre contro il tempo, ma contro gli avversari e quindi favorisce chi è dotato di particolare carica agonistica.
Mar 04 2013
Caratteristiche corsa campestre (Comunque faremo del tutto per migliorare il percorso)
Permalink link a questo articolo: http://www.gpamatorivalderice.it/?p=2788
Permalink link a questo articolo: http://www.gpamatorivalderice.it/?p=2775
Permalink link a questo articolo: http://www.gpamatorivalderice.it/?p=2737
Gen 27 2013
Circuito Ecotrail Sicilia 2013
CIRCUITO ECOTRAIL SICILIA 2013
Programma delle gare
Data | Località | |
14 aprile 2013 |
ECOTRAIL DI MONTE PELLEGRINO
Palermo – R.N.O. di Monte Pellegrino Distanza: 16,00 km; D+/- 985 m; quota min: 55 m; quota max: 588 m Walktrail: 11,00 km – 16,00 km Apri la scheda della gara » |
Prossima gara |
28 aprile 2013 | ECOTRAIL DEI MONTI SICANI Palazzo Adriano – Parco dei Monti Sicani Distanza: 18,00 km; D+/- 930 m; quota min: 585 m; quota max: 1.200 m Walktrail: 11,00 km – 18,00 km Apri la scheda della gara » |
|
26 maggio 2013 | ECOTRAIL DELLA VAL D’IPPARI Vittoria (RG) – R.N.O. della Val d’Ippari Distanza: 18,00 km; D+/- 510 m; quota min: 55 m; quota max: 155 m Walktrail: 6,00 km – 18,00 km Altimetria – Percorso |
|
23 giugno 2013 | ECOTRAIL DELL’IMERA Borgo Turolifi (CL) – R.N.O. Valle dell’Imera Distanza: 16,00 km; D+/- 695 m; quota min: 311 m; quota max: 486 m Walktrail: 10,00 km – 16,00 km Altimetria – Percorso |
|
4 agosto 2013 | ETNATRAIL Linguaglossa – Parco dell’Etna Distanza: 30,00 km; D+/- 1.780 m; quota min: 1.535 m; quota max: 2.420 m Walktrail: 14 km Altimetria – Percorso |
|
24 – 25 agosto 2013 | ECOTRAIL DELLA LUNA Caltavuturo – Parco delle Madonie Distanza: 15,00 km + 15,00 km; D+/- 1.020 m +1.020 m; quota min: 320 m; quota max: 994 m Walktrail: 5 km – 15 km Altimetria – Percorso |
|
29 settembre 2013 | ECOTRAIL DELL’ALCANTARA Francavilla – Parco Fluviale dell’Alcantara |
|
20 ottobre 2013 | ECOTRAIL TRA I BORGHI DI PETRALIA SOPRANA Petralia Soprana – Parco delle Madonie |
|
22 dicembre 2013 | ECOTRAIL DELLA FICUZZA Ficuzza (PA) – R.N.O. del Bosco della Ficuzza Distanza 23,00 km D+/- 860 m; quota min: 645 m; quota max: 975 m Walktrail: 14 km – 23 km Altimetria – Percorso |
Permalink link a questo articolo: http://www.gpamatorivalderice.it/?p=2733
Permalink link a questo articolo: http://www.gpamatorivalderice.it/?p=2724